Quattro conversazioni sul Risorgimento
Garibaldi e la Spedizione dei Mille, cinquantesimo anniversario, Sorpresa di Palermo,1860. Figurine Liebig,1910
Di Silvana Citterio
Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri, autrici del testo digitale Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale hanno registrato per Umanisti digitali, il podcast ideato e condotto da Graziano Ferro, quattro conversazioni su temi, personaggi, eventi che, avendo segnato o attraversato la storia del Risorgimento, mantengono nella società attuale, nel contesto italiano e/o in un quadro internazionale, una loro pregnanza operativa per la tutela di diritti inalienabili (è il caso della Croce Rossa e di altre ONG) oppure rappresentano problemi ben presenti nel dibattito politico contemporaneo se non, addirittura, ostacoli da rimuovere per migliorare il benessere delle comunità locali e nazionali.
Per citare solo le questioni di fondo, di cui siamo diventati ben consapevoli con la pandemia da Sars-Cov2:
– Quali sono e quando entrano in conflitto le competenze delle Regioni e dello Stato italiano?
– Quale ruolo e poteri per l’Europa rispetto alla sovranità dei suoi stati-membri?
Di seguito l’elenco delle quattro conversazioni con una breve presentazione del tema e l’indicazione di specifici testi da consultare
5 maggio 1860 : c’era una volta l’Impresa dei Mille
Graziano Ferro intervista Silvana Citterio – Letture di Bruno Portesan – 49’.10”
La Spedizione dei Mille è la fase conclusiva del rapido processo che in due anni trasformò la penisola da un insieme di stati, più o meno grandi, nel Regno d’Italia guidato da Vittorio Emanuele II di Savoia. Il racconto dell’impresa è affidato sia alla testimonianza dei protagonisti (Abba, Nievo) sia alla rappresentazione che se ne fece in epoche successive.
Sul tema si può consultare:
- I Mille: professione e livello di istruzione (A. Brogi)
- La partenza e il numero dei volontari (I. Nievo)
- Cronologia e percorso della spedizione (Pdf carta)
Henry Dunant e la Croce Rossa: la forza della volontà in aiuto dei più deboli
Graziano Ferro intervista Cristina Cocilovo – Letture di Bruno Portesan – 19’.55”
Henry Dunant, dopo aver assistito alla battaglia di Solferino (24 giugno 1859), ne descrisse carneficina e orrori in Un Souvenir de Solferino. Il libro suscitò un’impressione vastissima, tanto che cinque anni più tardi, il 22 agosto 1864, dodici nazioni sottoscrissero i primi articoli della convenzione di Ginevra, costituendo il primo nucleo della Croce Rossa. Per la prima volta si definirono i diritti dei feriti e dei prigionieri di guerra.
Henry Dunant fu il primo, nel 1901, a essere insignito del Premio Nobel per la pace.
Sul tema si può consultare:
- Henry Dunant sull’orrore di Solferino
- Henry Dunant e la nascita della Croce Rossa
Fratelli d’Italia è sempre stato l’inno nazionale?
Graziano Ferro intervista Marina Medi – 20’.59”
Origine e storia del Canto degli italiani, meglio noto come Inno di Mameli, che dal 2017 è ufficialmente l’inno nazionale italiano. Fu composto nel 1847, quando Michele Novaro musicò le parole di Goffredo Mameli.
Sul tema si può consultare:
Il Canto degli italiani: storia, parole e musica dell’inno di Mameli
Goffredo Mameli
L’Europa unita nasce nell’Ottocento?
Graziano Ferro intervista Antonella Olivieri – 22’.39”
Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo si diffondono in Europa, attraverso la figura e l’azione di Napoleone e dei suoi eserciti, le parole d’ordine della Rivoluzione Francese (Liberté – Égalité – Fraternité). Comincia così a farsi strada l’idea di una Europa, ispirata ai valori di libertà e giustizia sociale, che possa essere l’unione di tante patrie. Su questi principi Mazzini fonda nel 1834 la Giovane Europa. Ma il sogno di Mazzini e di altri liberali ed esuli si infrange contro gli opposti nazionalismi che deflagrano nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale. Solo dopo quella catastrofe si può avviare la costruzione di una comunità europea fondata sui valori del Manifesto di Ventotene.
Sul tema si può consultare:
- Giuseppe Mazzini, un esule repubblicano
- Il pensiero politico di Mazzini
- Mazzini giovinetto e i proscritti
Centenario dell’incontro di Teano. Domenica del Corriere, 1960
______________________________________________________________________________
21 gennaio 2022